PNRR: l’importanza del partenariato per la realizzazione dei progetti
20 Settembre 2022
By: Onedotzero Admin
0 Comments
Cos’è il Partenariato Pubblico Privato
Il PNRR indica il partenariato pubblico-privato (P.P.P) come un catalizzatore utile alla ripresa e allo sviluppo effettivo dei progetti.
I progetti di partenariato pubblico-privato costituiscono la gran parte di quelli del PNRR.
Il Partenariato Pubblico Privato è uno strumento conosciuto da tempo che oggi raccoglie la sfida dell’innovazione e dell’adozione di procedure nuove per accrescere l’efficacia e l’efficienza dei progetti del PNRR.
Il P.P.P. è un insieme di forme di collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, in cui le rispettive risorse e competenze si integrano per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità e per la gestione dei relativi servizi.
Ciò implica:
una durata medio-lunga della collaborazione tra l’Amministrazione ed il Privato;
un finanziamento in tutto o in parte a carico del Privato;
bilanciamento dei rischi tra pubblico e privato
Alcuni dei bandi chiave del PNRR, sono stati costruiti in modo da includere collaborazioni tra gli enti pubblici e soggetti privati per la gestione di servizi o infrastrutture di interesse collettivo, che non potrebbero essere realizzati con investimenti esclusivamente pubblici.
È il caso, ad esempio, della realizzazione di soluzioni abitative per gli studenti (missione 4, componente 1, investimento 1.7), della rigenerazione urbana e social housing (missione 5 componente 2 investimenti 2.1 e 2.3), degli interventi della Missione 1 sulla digitalizzazione e la cultura e della Missione 6 sulla sanità.
Come trovare il partenariato giusto: ricorso a professionisti specializzati
Non basta capire ed analizzare un bando a cui si decide di partecipare
Il partenariato, soprattutto nell’ottica PNRR, è uno strumento di costruzione di modelli condivisi, per questo diventa un mezzo importantissimo, laddove si valuta necessario, per la riuscita di un progetto. Il punto è saper individuare il partenariato giusto per il progetto che abbiamo davanti.
Trovare il partenariato giusto è quindi fondamentale:
laddove sia un requisito obbligatorio
aiuta la realizzazione del progetto
lo rafforza economicamente per l’esecuzione del progetto e la continuità nel tempo;
Il ricorso a professionisti specializzati è fondamentale in un ambito così complesso e articolato per evitare un rischio di fallimento.
Bisogna conoscere accuratamente le normative e gli strumenti operativi anche per la selezione del partenariato.
I professionisti specializzati accompagnano le aziende nella costruzione di un contesto di governance multilivello che favorisca in chiave virtuosa i partenariati fra istituzioni-imprese, soggetti pubblici-privati per garantire una sostenibilità economica, sociale e ambientale di medio-lungo periodo.
I principali criteri di valutazione del partenariato posso essere individuati nella:
individuazione del progetto: questa fase è importante, perché serve a stabilire se è possibile (e opportuno) che il progetto selezionato sia realizzato come Partenariato
analisi del Value for Money (VfM), indicatore che rappresenta il margine di convenienza dell’operazione;
considerazione della solidità e sostenibilità economica-finanziaria;
valutazione dell’autorevolezza e della capacità di ricoprire i fabbisogni e di disegnare modelli di governance
Strumenti a disposizione per la ricerca
I principali strumenti utili per trovare Partner di progetto a disposizione di una azienda, di un centro di ricerca, di una Università sono:
Il portale europeo risulta sempre molto utile: le imprese si registrano, pubblicano progetti in corso, anche ricerca di partenariato. Più progetti si pubblicano o a cui si partecipa, più esperienza sul campo, maggiori saranno le possibilità di diventare aziende capofila.
Il portale è molto valido anche per progetti ricerca e innovazione, sono iscritte infatti anche Università e Centri di ricerca.
Portfolio delle società di consulenza è sempre un vantaggio per la ricerca di partner o partnership private. Per questo, per aderire a bandi o finanziamenti, essere seguiti da società di consulenza con solidi contatti e network ha certamente un valore aggiunto;
Istituzioni territoriali ( Comuni o Regioni) Nel caso di Partenariato Pubblico Privato, il contatto è ovviamente con le istituzioni del territorio (Comuni e Regione), bisogna anche qui avere esperienza sul funzionamento della macchina pubblica, contattare gli assessori di riferimento, sapere districarsi.
Soprattutto se i progetti da realizzare sono in ambito sociale, culturale o sanitario, il rapporto con le Istituzioni territoriali è fondamentale.
RC Consulting ha esperienza nella ricerca e gestione del Partenariato per la realizzazione e la gestione degli investimenti. Se hai bisogno di una consulenza contattaci a info@bandipnrr.it.
Fonte //www.linkedin.com/company/bandi-pnrr
Attenzione!
Al momento in cui si legge questa notizia le normative potrebbero essere state oggetto di variazioni, integrazioni e modifiche. Consigliamo di verificare sempre insieme ad un professionista la validità delle notizie e l'applicabilità delle norme.
Hai bisogno di una consulenza?
Meridiana Servizi S.p.A. dispone di uno staff in grado di fornire assistenza e supporto. (+39) +081.7810058, chiamaci per una consulenza gratuita
Oppure lascia qui il tuo contatto, ti richiamiamo noi
Saremo lieti di fornirti tutti i chiarimenti necessari