Più nello specifico, si va a sostituire l'ultimo periodo dell'art.121 comma 1 lettera a) del DL 34/2020: in tal modo per le banche è possibile cedere il credito a tutti i soggetti loro clienti quindi a società, professionisti e partite Iva (con la sola eccezione dei consumatori).
Le nuove disposizionisi applicano anche alle cessioni o sconto in fatturacomunicate all’Agenzia delle Entrateprima della data di entrata in vigore della legge di conversionedel decretoin esame(fermo restando il limite massimo delle cessioniprevisto al medesimo articolo 121, comma 1, letterea)eb), cioè 3).
Le nuove norme, come specificato nel comma 3, si applicano alle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all'AdE a partire dal 1° maggio 2022.
Definizione di ristrutturazione edilizia
L’articolo 14, comma 1–ter, introdotto in sede referente, estende invece la previsione della necessità del permesso di costruire (prevista attualmente, al ricorrere di determinate condizioni, per interventi di ristrutturazione edilizia su edifici situati in aree naturalistiche tutelate ai sensi dell’art. 142 del D.Lgs. 42/2004) anche agli interventi di ristrutturazione edilizia che abbiano ad oggetto beni immobili tutelati ai sensi del citato art. 136, comma 1, lettere c) e d) del D. Lgs. 42/2004 (ossia i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale e le bellezze panoramiche e i punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico). La condizione è che tali interventi comportino una demolizione e ricostruzione con modifiche della sagoma o dei prospetti del sedime o delle caratteristiche plainvolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente oppure incrementi di volumetria.