Le ultime sugli incentivi fiscali

Di seguito una raccolta di articoli e aggiornamenti su bonus fiscali, detrazioni e agevolazioni

Per chiarimenti

Se hai bisogno di chiarimenti lo staff di Meridiana Servizi ti aiuterà ad individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Bando Parco Agrisolare

Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale

BENEFICIARI

a) Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
b) Imprese agroindustriali;

c) Indipendentemente dai propri associati, le Cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del C.C. e le Cooperative o loro Consorzi di cui all’art. 1, comma 2 del
decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228.
d) i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) costituiti in forma aggregata quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I), reti d’impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER).

Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo inferiore ad € 7.000,00.

AGEVOLAZIONE

80% a fondo perdutoper impianti destinati all’autoconsumo.

Per gli impianti fotovoltaici che eccedono l’autoconsumo il contributo è così articolato:

– 50% a fondo perduto per le piccole imprese;
– 40% a fondo perduto per le medie imprese;
– 30% a fondo perduto per le grandi imprese.

Questa percentuale può essere incrementata di 15 percentuali per investimenti effettuati nelle zone assistite che soddisfano le condizioni di cui all’art. 107, par. 3, lett. a) del Trattato.

INTERVENTI AMMESSI

Intervento principale e obbligatorio:
Acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici, sui tetti di fabbricati aziendali, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp.

Interventi facoltativi:

e) Rimozione e smaltimento dell’amianto;

f) Realizzazione dell’isolamento termico dei tetti;

g) Realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine
d’aria).

E’ consentita la realizzazione di impianti fotovoltaici su coperture anche diverse da quelle su cui si opera la bonifica dall’amianto, purché appartenenti allo stesso fabbricato.
È ammessa l’opera di bonifica anche su superfici superiori a quelle dell’installazione di impianti
fotovoltaici, purché appartenenti allo stesso fabbricato.
Tutte le spese sono ammissibili a partire dal giorno di presentazione della domanda.

CUMULABILITA’

L’incentivo è cumulabile con altri incentivi in conto capitale o conto energia, nei limiti previsti dalla legislazione vigente in materia di aiuti di Stato.

FASE DI REALIZZAZIONE

Il programma di spesa deve essere completato entro diciotto mesi dalla data della pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari, salvo richiesta di proroga, sostenuta da motivi oggettivi e  soggetta all’approvazione a cura del soggetto attuatore, d’intesa con il Ministero.

EROGAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI

Il contributo è erogato in un’unica soluzione a conclusione dell’intervento.

Può essere richiesta un’anticipazione fino al 30% a fronte della presentazione di garanzia
fideiussoria o a fronte di cauzione.
Per poter richiedere l’anticipazione bisogna effettuare almeno il 5% delle spese previste dal
programma.
L’erogazione del contributo in unica soluzione a saldo avverrà entro il termine di novanta giorni dall’acquisizione della documentazione completa.

Leggi tutto

Meridiana Servizi S.p.A. si aggiudica l’appalto per un fotovoltaico da 40.000 kW

Sparanise, CE – Meridiana Servizi S.p.A., si è recentemente aggiudicata un importante appalto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare per la realizzazione di un Parco Agrisolare. L’appalto riguarda la realizzazione di un impianto fotovoltaico nel Comune di Sparanise, con una potenza pari a 40.000 kW.

Il PNRR è un piano strategico che mira a promuovere la ripresa economica e la resilienza dell’Italia dopo gli impatti negativi della pandemia. L’investimento nell’energia rinnovabile è una delle componenti chiave del PNRR, poiché mira a promuovere la transizione verso un sistema energetico più sostenibile.

Sparanise, un comune situato nella regione Campania, è stato selezionato come sede per questo importante progetto di installazione di un impianto fotovoltaico. L’obiettivo principale è sfruttare le risorse solari locali per produrre energia pulita e ridurre le emissioni di gas serra.

Meridiana Servizi S.p.A., con la sua esperienza nel settore dell’edilizia e nello specifico con competenze specialistiche su impianti fotovoltaici ed energie rinnovabili, rappresenta l’azienda ideale per la realizzazione di un progetto così ambizioso; sia per la sua capacità di gestire progetti complessi e di completarli entro i tempi previsti sia per il fatto di garantire un alto standard di qualità offrendo tutte le certificazioni e le garanzie richieste.

Infatti la realizzazione di un impianto fotovoltaico di questa portata richiede una pianificazione accurata oltre che progettisti, attrezzature e mezzi specialistici. Il team di Meridiana Servizi S.p.A. inoltre utilizza le soluzioni tecnologiche e materiali di ultima generazione, seguendo sempre le best practice per garantire l’efficienza e la durabilità delle opere.

L’impianto fotovoltaico avrà una potenza di 40.000 kW, il che significa che sarà in grado di produrre una quantità significativa di energia elettrica rinnovabile. Questo contribuirà alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’abbattimento dei costi energetici per il Comune di Sparanise. Inoltre, la realizzazione di un impianto fotovoltaico di questa dimensione creerà opportunità di lavoro locali e favorirà lo sviluppo economico del territorio.

Questo impianto è un segnale di progresso per il Comune di Sparanise e per la transizione energetica italiana. L’investimento nell’energia rinnovabile è la dimostrazione di una visione lungimirante e Meridiana Servizi S.p.A vuole contribuire per garantire il successo di questo importante progetto.

 
Leggi tutto

La soluzione per la ristrutturazione degli immobili e l’accesso alle agevolazioni del PNRR

Meridiana Servizi S.p.A. è un’impresa edilizia che offre un servizio di ristrutturazione completo, aiutando la clientela ad accedere alle agevolazioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Attivo in tutta Italia, il team di Meridiana Servizi è composto da professionisti esperti, in grado di fornire soluzioni tecniche innovative per ogni tipo di progetto di ristrutturazione.

Attraverso il servizio di ristrutturazione offerto da Meridiana Servizi, la clientela può contare su un supporto completo in tutte le fasi del progetto, dalla progettazione alla realizzazione. Il team di esperti segue la committenza in tutte le fasi del processo, fornendo soluzioni tecniche personalizzate e supportando il cliente in ogni aspetto amministrativo e burocratico legato alla ristrutturazione.

Il servizio di ristrutturazione offerto da Meridiana Servizi è chiavi in mano, svolto da un team di grande competenza in grado di eseguire anche lavori di ristrutturazione complessi e che pone sempre al centro del proprio operato la massima soddisfazione del cliente.

Inoltre, grazie alla conoscenza delle agevolazioni previste dal PNRR, Meridiana Servizi è in grado di offrire alla clientela la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati e incentivi fiscali, rendendo la ristrutturazione un’opzione ancora più conveniente e accessibile. Per tutti questi motivi, scegliere Meridiana Servizi per la ristrutturazione della propria casa o del proprio ufficio può essere una scelta vincente e sicura, garantendo la massima qualità e affidabilità in ogni fase del progetto.

Leggi tutto

GSE: aggiornate e semplificate le procedure per interventi su impianti FV in Conto Energia

Il GSE ha aggiornato e semplificato le procedure per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento degli impianti redatte ai sensi del decreto ministeriale 23 giugno 2016. Così facendo il gestore intende fornire ai soggetti responsabili un quadro di regole più chiare per effettuare interventi su impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia.

L’aggiornamento è già operativo e prevede un processo di gestione delle comunicazioni più funzionale. In particolare, le nuove procedure intendono snellire gli adempimenti necessari al fine di comunicare al GSE l’avvenuta realizzazione degli interventi. Ampliano l’insieme degli “interventi non significativi”, per i quali i soggetti responsabili non sono più tenuti a inviare comunicazioni e ad attendere istruttoria del GSE. Al contempo prevedono una razionalizzazione delle regole da osservare per gli “interventi significativi”.

Le nuove procedure si applicano anche alle istruttorie già in corso, per le quali il GSE ha attivato azioni volte a recuperare il ritardo accumulato.

Fonte // www.solareb2b.it
Leggi tutto

Il sole produce energia elettrica: ecco come i pannelli fotovoltaici la trasformano

I pannelli fotovoltaici sono dispositivi che trasformano la luce solare in energia elettrica; questa energia può essere utilizzata per alimentare gli elettrodomestici o reimmessa nella rete elettrica.

Installare un impianto fotovoltaico consente di ridurre i costi della bolletta elettrica e di contribuire alla tutela dellambiente. Grazie ai pannelli fotovoltaici è possibile produrre energia elettrica anche quando il sole non splende, grazie all’energia accumulata durante il giorno. Meridiana Servizi grazie al proprio team di professionisti del settore è in grado di progettare limpianto fotovoltaico più adatto alle esigenze del cliente finale, in base alla dimensione dellabitazione e allenergia necessaria.

 

Quali sono i vantaggi di avere un impianto fotovoltaico?

  1. È una soluzione applicabile sia alle famiglie che alle aziende, che possono ridurre notevolmente il proprio consumo energetico.

  2. Sono una buona soluzione per l‘ambiente, poiché riducono l’emissione di CO2.

  3. Sono una buona soluzione per il futuro, poiché l‘energia solare è una risorsa inesauribile.

  4. Costi di manutenzione ridotti

  5. Indipendenza energetica

  6. Aumento del valore immobiliare e classe energetica

  7. Incentivi fiscali sul fotovoltaico

Leggi tutto

Agevolazione impianto fotovoltaico 2023 tramite bonus ristrutturazione

Fra i bonus fotovoltaico 2023 di cui è possibile usufruire c’è anche il cosiddetto Bonus Casa o Bonus Ristrutturazione.

Si tratta di un’agevolazione fruibile sia dai proprietari che dagli inquilini o i comodatari e che riguarda tutti gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria oppure di ristrutturazione degli edifici. Essendo, dopo l’approvazione del decreto bollette, gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici, considerati come manutenzione ordinaria, questi possono fruire di tale agevolazione.

Nella detrazione inoltre rientrano  tutte le spese necessarie a sostenere l’intervento di installazione dei pannelli solari. Questo significa che non è solo il costo dell’impianto a rientrarvi, ma anche le spese di installazione, manodopera, progettazione, perizie, sopralluoghi, iva e imposta di bollo.

Anche in questo è previsto un massimale di spesa per cui è possibile richiedere la detrazione che è di 96000 euro per unità immobiliare. Anche per il bonus Casa inoltre vale la possibilità di usufruire dello sconto in fattura anziché aspettare 10 anni per recuperare la cifra che hai investito.

Infine, la scadenza prevista per il bonus ristrutturazione è il 31 dicembre 2024 rendendolo di fatto una delle agevolazioni fotovoltaico 2023 che sarà sicuramente in essere il prossimo anno.

Fonte // www.valoreenergia.it

Leggi tutto

Modalità di accumulo dell’energia fotovoltaica e regole del GSE

@media only screen and (min-width: 1000px) and (max-width: 5000px){body.kc-css-system .kc-css-226137{width: 100%;}}body.kc-css-system .kc-css-493952 a{color: #3d4248;background: #badfc4;border: 3px solid #b9dec2;border-radius: 5px 5px 5px 5px;}body.kc-css-system .kc-css-493952 i{color: #3d4248;}

È possibile installare un sistema fotovoltaico con accumulo, in base alle regole del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), sugli impianti che accedono allo Scambio sul Posto e a quelli che chiedono il riconoscimento degli incentivi, a patto che il suddetto sia in linea con la normativa CEI 0-21, ovvero il gruppo di regole che hanno lo scopo di disciplinare la connessione da parte degli utenti alle reti di bassa tensione delle aziende erogatrici di energia elettrica.

Fonte //www.green.it

Leggi tutto

Come funziona e dove si colloca un impianto fotovoltaico con accumulo

Questo genere di impianto funziona in modo dinamico: durante il giorno, l’energia prodotta viene consumata direttamente all’interno dell’edificio, mentre quella avanzata viene stoccata da parte dell’accumulatore di energia solare.

Il pomeriggio è invece il momento di vendere l’energia elettrica extra alla rete elettrica, mentre la sera la suddetta torna utile per l’alimentazione degli elettrodomestici.

Se durante la notte l’energia non basta, l’impianto la preleva dalla rete elettrica.

Sistemi di accumulo dove si collocano

Secondo le regolamentazione del GSE, le batterie di stoccaggio dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, possono essere installate con una di queste tre configurazioni:

– bidirezionale lato produzione: le batterie possono essere caricate non solo dall’impianto fotovoltaico, ma anche dalla rete elettrica;

  • bidirezionale post-produzione: prevede l’installazione dell’accumulatore dopo l’inverter;
  • monodirezionale lato produzione: in questo caso le batterie vengono caricate esclusivamente dall’impianto fotovoltaico.

Si raccomanda di non ubicare gli elementi all’esterno, in quanto trattasi di un sistema piuttosto delicato e poco tollerante a insetti e fattori climatici che possono compromettere il funzionamento.

Fonte //www.green.it

Leggi tutto

Che cos’è un impianto fotovoltaico con accumulo

Esistono due modi di accumulo che consentono l’accantonamento dell’energia fotovoltaica, ovvero:

  1.  sistema componibile dotato di batterie esterne: l’impianto fotovoltaico con accumulo è posizionato, è collegato ai pannelli solari e permette di scegliere fra diverse modalità di stoccaggio e tecnologie.

    Si tratta di una soluzione molto flessibile per i clienti;

  2. inverter provvisto di batteria integrata: sia una batteria al litio integrata, sia l’inverter fotovoltaico sono posizionati all’interno di un’unica scatola.

    L’inverter non è altro che un apparecchio capace di trasformare la corrente continua in alternata.

    Grazie a questa soluzione è possibile risparmiare molto spazio, in quanto le dimensioni risultano compatte.

Fonte //www.green.it

Leggi tutto

Impianto fotovoltaico con accumulo, dove installarlo?

Un impianto fotovoltaico con accumulo è provvisto di un insieme di batterie oppure accumulatori volti a stoccare l’energia generata dai pannelli fotovoltaici e che non viene consumata nell’immediato.

Questo meccanismo permette di accantonare l’energia in eccesso per utilizzarla durante la sera/notte, senza che si verifichi la necessità di prelevarla da quella elettrica, risparmiando così consistenti somme di denaro e fornendo un notevole contributo all’ambiente.

Fonte //www.green.it

Le batterie per il fotovoltaico, per poter fornire le migliori prestazioni elettriche, richiedono sempre spazi o locali con caratteristiche ben precise. Quando si è nell'impossibilità di disporre di un locale idoneo, non rimane che cercare un posto all'esterno, ma l'alloggiamento in interno è sempre da preferire. Il locale dovrà essere di dimensioni adeguate al volume delle batterie di accumulo, dovrà essere ben aerato ma al tempo stesso protetto dall'intrusione di insetti, acqua piovana, accumuli di neve, etc., e dovrà essere coibentato in modo da mantenere all'interno una temperatura non eccessivamente rigida. Nel corso della carica normale – e ancor più in caso di sovraccarica – le batterie emettono idrogeno e ossigeno, i quali vengono rilasciati nell'atmosfera. Pertanto, quando il sistema di accumulo è collocato in un ambiente chiuso, può formarsi una miscela esplosiva se la concentrazione di idrogeno nell'aria supera il 4% in volume e per non superare un limite di sicurezza occorre garantire un'opportuna ventilazione.
 
È molto raro che una batteria esploda durante la normale ricarica se si trova in un'area ben ventilata. il maggiore pericolo deriva dal fatto che, quando la batteria è quasi completamente carica ma la carica sta ancora operando si produca una grande quantità di gas idrogeno: se il locale è ben ventilato, l'idrogeno si disperde e non raggiunge concentrazioni pericolose. L'idrogeno è esplosivo solo in concentrazioni molto elevate, che si possono formare sul soffitto del locale o sopra la batteria, ed in tal caso una fiamma o una scintilla nelle vicinanze può innescare una esplosione che scaglierebbe frammenti della batteria per la stanza. Inoltre, le batterie piombo-acido contengono acido solforico, che è altamente corrosivo, perciò occorre evitarne il contatto con la pelle, con i vestiti o con superfici che non si vogliono danneggiare. Pertanto, la cosa migliore, per le batterie ospitate in interno, è racchiuderle in un contenitore a tenuta e arieggiare quest'ultimo con un tubo ad aria forzata collegato con l'esterno.   
 
Gli inverter richiedono, in genere, assai poca manutenzione, e si può verificare il loro corretto funzionamento osservando i led indicatori, i contatori o altri display presenti sull'apparecchio. Anche i componenti del “bilanciamento del sistema” non necessitano di particolare manutenzione: occorre controllare che le connessioni ed i cavi siano in buono stato e meccanicamente sicuri, nonché verificare che i contatori, gli interruttori, i fusibili, gli eventuali regolatori di carica, caricabatterie e sistemi di monitoraggio remoto siano a posto. I sistemi stand-alone, invece, richiedono un controllo accurato e più impegnativo dello stato delle batterie – dopo aver aspettato che siano state ricaricate dal sistema ed averle isolate da quest'ultimo – che comprende: una pulizia generale, un'ispezione visuale, la misura del livello dell'elettrolita (non necessaria per le batterie con celle a gel), la misura del voltaggio: lo stato di carica e la batteria sono buoni se la tensione misurata non risulta inferiore a quella nominale. 
 
La portata d'aria minima per la ventilazione del luogo di installazione delle batterie viene calcolata secondo la norma CEI EN 50272-2 “Prescrizioni di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni”. I luoghi di installazione delle batterie possono essere considerati sicuri ai fini delle esplosioni quando, con ventilazione naturale o forzata, la concentrazione di idrogeno viene mantenuta al di sotto di un opportuno limite di sicurezza. Il sistema di areazione deve essere in grado di effettuare il rinnovo dell'aria anche nelle parti superiori del locale, in quanto l'idrogeno, più leggero dell'aria, tende ad accumularsi in tali zone. È preferibile che la quantità di flusso d'aria per la ventilazione del locale sia assicurata dalla ventilazione naturale, anche se, nel caso in cui questa non possa essere attuata, è ammesso il ricorso alla ventilazione forzata. Nel caso di ventilazione naturale, al fine di assicurare la necessaria ventilazione, i locali devono disporre di due aperture, una per l'ingresso e una per l'uscita dell'aria. 
 

Un certo numero di produttori produce delle apposite “scatole” progettate per alloggiare le batterie dotate di collegamento ad un tubo di ventilazione forzata. Tali contenitori sono ben isolati da garantire variazioni di temperatura tali da danneggiare le batterie e da impedire che qualcuno venga a contatto con esse. Che usiate o no tali contenitori, è importante la superficie su cui appoggiate le vostre batterie, dato il loro peso tutt'altro che indifferente. Pertanto, dovete avere un supporto adeguato al loro peso complessivo, per tale ragione molti installano le batterie in garage o in cantina. In ogni caso, è raccomandabile collocarle su un supporto in legno, poiché il cemento è più freddo e raffreddando le batterie ne ridurrebbe le prestazioni. Un'altra cosa da considerare è che le batterie contengono acidi, perciò quando le si maneggia è sempre bene proteggersi le mani con dei guanti e gli occhi con degli occhiali, o almeno avere a portata di mano acqua e bicarbonato per neutralizzarli.     
 
Fonte // www.consulente-energia.com
Leggi tutto