Superbonus fino al 2023 e detrazione al 75% per tutti gli altri bonus sulla casa
21 Aprile 2021
By: Onedotzero Admin
0 Comments
Le Commissioni riunite di Camera e Senato hanno approvato il 1° aprile 2021 la relazione sul Recovery Plan. Tra le varie proposte ci sono quelle che riguardano la proroga e la fissazione di un’unica aliquota di detrazione per i bonus fiscali riferiti ai lavori sugli immobili.
La relazione evidenzia come la misura del superbonus del 110%, di cui all’art. 119 del decreto Rilancio e successive modificazioni, debba essere semplificata e prorogata nel tempo. Inoltre, al fine di facilitare l’immissione anche di capitale e risparmio privato in un ampio processo di rigenerazione urbana, appare opportuno, razionalizzare tutti gli altri bonus esistenti per le ristrutturazioni e per l’efficientamento energetico degli edifici sotto un’unica aliquota al 75%.
Dunque una sola aliquota di detrazione del 75%
per bonus ristrutturazione,
ecobonus,
bonus facciate
sismabonus
Estendere, inoltre, il superbonus 110% anche alle PMI (piccole e medie imprese) e prorogarlo per tutto il 2023. Rendere altresì stabili (con l’unica aliquota di detrazione del 75%) tutti gli altri bonus fiscali per lavori edilizi di cui sopra.
Cessione dei crediti fiscali con unica piattaforma informatica
Altra posta avanzata e da segnalare in questa sede è l’implementa zione di un’infrastruttura digitale (quindi un’unica piattaforma informatica) che, anche alla luce dell’introduzione dello stesso superbonus 110% e degli altri crediti d’imposta cedibili a terzi, compresi i crediti maturati dalle imprese per gli investimenti nel Mezzogiorno e per gli investimenti in beni strumentali, garantisca la certificazione dei crediti d’imposta stessi e una loro ampia circolazione tra gli operatori come mezzi di pagamento di beni e servizi, anche al fine di immettere una grande capacità finanziaria nel sistema economico senza alimentare debito.
Content Revolution
Documenti superbonus 110% ed altri bonus edilizi: i tempi di conservazione
I documenti del superbonus 110% vanno conservati fino al 31 dicembre del 5°anno successivo alla dichiarazione dei redditi contenente l’ultima rata di detrazione
di Pasquale Pirone, pubblicato il 15 Aprile 2021 alle ore 15:00
Documenti superbonus 110% tempi di conservazione
Il contribuente che beneficia del superbonus 110% o di altri bonus fiscali per lavori edilizi sulla casa (bonus ristrutturazione, ecobonus, bonus facciate, bonus mobili, ecc.) deve conservare la relativa documentazione ai fini di eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta, ad esempio, dei seguenti documenti:
abilitazioni amministrative
asseverazioni del tecnico abilitato
delibera assembleare (per i lavori su parti comuni dell’edificio condominiale)
consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario dell’immobile (in caso di lavori fatti dall’inquilino o comodatario)
fatture di spesa
ricevute di pagamento (bonifico parlante)
eventuale ricevuta di comunicazione all’ENEA (per i lavori di efficientamento energetico)
APE convenzionale (attestazione prestazione energetica) pre e post interventi (se oggetto dei lavori sono quelli da efficientamento energetico e rientranti nel superbonus 110%)
Modello 730 e Modello Redditi: i tempi di conservazione della documentazione
In merito ai tempi di conservazione della dichiarazione dei redditi e della relativa documentazione probatoria degli oneri detraibili e deducibili in essa riportati, questi sono fissati al 31 dicembre del 5° anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione stessa.
Quindi, con riferimento al Modello 730/2021 (anno d’imposta 2020) e Modello Redditi persone fisiche 2021 (anno d’imposta 2020) da presentarsi quest’anno, la dichiarazione stessa ed i relativi documenti devono essere conservati fino al 31 dicembre 2026.
Cosa diversa è quando in dichiarazione sono indicati oneri detraibili o deducibili in più quote annue, come il caso del superbonus 110% (detrazione fiscale in 5 quote annuali di pari importo) o di altri bonus fiscali sulla casa come ad esempio bonus ristrutturazione, ecobonus, bonus facciate, ecc. (detrazione fiscale in 10 quote annuali di pari importo).
In tali ipotesi il termine per la conservazione decorre dall’anno in cui è stata presentata la dichiarazione in cui è indicata l’ultima rata (Circolare n. 19/E del 2020).
Superbonus 110% ed altri bonus fiscali sulla casa: fino a quando conservare i documenti
Di seguito si forniscono due esempi pratici che aiutano ad individuare il termine fino a al quale occorre conservare la documentazione relativa al superbonus 110% e agli altri bonus fiscali per lavori edilizi.
Si consideri, quindi, un contribuente che nel 2020 ha sostenuto spese per lavori da superbonus 110%. Questi, pertanto, nel Modello 730/2021 (anno d’imposta 2020) godrebbe della prima delle cinque rate di detrazione. L’ultima rata è goduta nel Modello 730/2025 (anno d’imposta 2024). In questo caso il contribuente deve conservare la documentazione fino al 31 dicembre 2030, ossia entro il 31 dicembre del 5° anno successivo a quello di presentazione del Modello 730/2025.
Si immagini, invece, un contribuente che nel 2020 ha sostenuto spese per lavori da bonus facciate. Quindi, nel Modello 730/2021 (anno d’imposta 2020), questi godrebbe della prima delle dieci rate di detrazione. L’ultima rata è goduta nel Modello 730/2030 (anno d’imposta 2029). In questo caso il contribuente deve conservare la documentazione fino al 31 dicembre 2035, ossia entro il 31 dicembre del 5° anno successivo a quello di presentazione del Modello 730/2030.
Attenzione!
Al momento in cui si legge questa notizia le normative potrebbero essere state oggetto di variazioni, integrazioni e modifiche. Consigliamo di verificare sempre insieme ad un professionista la validità delle notizie e l'applicabilità delle norme.
Hai bisogno di una consulenza?
Meridiana Servizi S.p.A. dispone di uno staff in grado di fornire assistenza e supporto. (+39) +081.7810058, chiamaci per una consulenza gratuita
Oppure lascia qui il tuo contatto, ti richiamiamo noi
Saremo lieti di fornirti tutti i chiarimenti necessari